• IspirAzioni di Lettura

    I giorni che segnano la fine di un anno e l’inizio del successivo si accompagnano sempre a grandi propositi. Io non sono da meno e vorrei farmi una lista dei libri da leggere assolutissimamente nel 2017. Quei libri che ti cambiano la vita o la prospettiva che sulla vita abbiamo. 

    Ne avete qualcuno da consigliarmi? 
    Io – a mia volta – vi voglio consigliare Andare Altrove di Cristina Balma Tivola un libro di vita e viaggi meravigliosissimo. E dopo la lettura – tutta d’un fiato o quasi – ho scritto queste frasi per onorare queste pagine e la sua autrice. 
    Andare altrove non è un semplice libro di racconti di viaggio tra l’Italia, il sud della Francia e la penisola iberica. È molto di più. 
    È un Atto di Coraggio. Atto di Coraggio perché Cristina Balma Tivola in queste pagine scrive di cose nascoste, dei suoi sentimenti, della sua visione del mondo e dei rapporti umani e apre/segue un percorso originale quello di mescolare la sua visione di antropologa a quella di donna in viaggio da sola, alla ricerca di nuove Ispirazioni, Contaminazioni e Incanti. I suoi viaggi e gli incontri lungo il percorso sono tutti guidati dal Desiderio, dalla Brama di Vivere e Creare Qui e Ora. Non solo. Il Coraggio di cui il libro è permeato diventa Magnetico perché ogni Vero Atto di Coraggio irradia un’Attrazione che è Rilevante e Contagiosa, Reciproca e Stimolante, Piena di Spirito e Ispirante. 
    In Andare Altrove sono disseminate – a volte nascoste a volte esplicitate – moltissime opportunità originali di vita. Cristina Balma Tivola e i suoi compagni di percorso – che siano amicizie di lunga data o «incontri casuali» – ci offrono una Re-Visione del tempo e ci spingono a oltrepassare quei vecchi retaggi di sistemi gerarchici – diffidenza, vecchie divisioni di razza, classe e nazionalità – che ancora troppo spesso riemergono negli stereotipi attraverso cui guardiamo lo Sconosciuto, il Diverso, l’Altro. I racconti che compongono Andare Altrove ci spingono a Osare e ci forniscono illimitata energia per i nostri Grandi Balzi, ricordandoci che in ogni momento siamo libere e liberi di agire con Coraggio e che i nostri atti di Coraggio – a loro volta – sono Rilevanti, Contagiosi e Ispiranti.
    Avete da consigliarmi dei libri in cui il Coraggio sia altrettanto Contagioso e Ispirante?
    condividimi!
  • Trovare IspirAzioni ovunque

    Oggi in una libreria del centro di Torino ho trovato questo libro: il Metamorphosis insectorum Surinamensium di Maria Sibylla Merian.


    La Storia di Maria Sibylla Merian è racconta in un meraviglioso libro – Donne al margine di Natalie Zemon Davis. In questo libro Zemon Davis scrive la biografia di tre donne molto diverse tra loro (diverse per confessione religiosa) ma appartenenti tutte alla storia moderna (sono donne del 1600 circa). 

        

    Maria Sibylla è una pittrice e una botanica tedesca. La sua storia è un insieme di ispirAzioni incredibili per il desiderio di ogni persona. 
    Ogni tanto penso che dovremmo allenarci a desiderare di più e a credere nella Magia del Desiderio e nell’attrarre ciò che desideriamo. 

    Lei stessa scrive nell’Introduzione al libro citato sopra


    In gioventù mi dedicai a ricercare insetti: cominciai con i bachi da seta nella mia città natale di Francoforte. Osservai poi che essi, come altri bruchi, si trasformavano in belle farfalle notturne e diurne. Questo mi spinse a raccogliere tutti i bruchi che potevo trovare per osservarne la trasformazione. Ma, per disegnarli e descriverli dal vero con tutti i loro colori, ho voluto esercitarmi anche nell’arte della pittura.

    Ciò che trovo interessante è che la Merian si dedica agli interessi nonostante l’immaginario negativo del tempo. In una concezione che risale ad Aristotele, infatti, gli insetti sono considerati beste diaboliche risultato di una putrefazione. Nel suo laboratorio, invece, Sibylla scopre la metamorfosi dei bruchi in farfalle. E questa sua passione, negli anni successivi la porterà fino in Suriname dove raccoglierà e dipingerà piante e insetti ancora sconosciuti in Europa. 


    In un periodo nel quale occuparsi di insetti non era visto di buon occhio – come non lo era il viaggiare da sola o il dedicarsi alla pittura – Maria Sibylla Merian ci insegna a seguire i nostri desideri e a non lasciarci catturare dagli stereotipi dei nostri tempi. 

    condividimi!
  • Ispiriamoci dagli alberi

    Uno degli aspetti che mi piace di più di Facebook è la possibilità di leggere notizie che ispirino la mia fantasia.
    Certo potremmo trovarla in rete, ma a volte ci si perde in quella quantità enorme di notizie e quando il lavoro di ricerca è condiviso dalla comunità di amici – reali e virtuali – che frequentiamo ci si può imbattere in notizie che mai avremmo trovato.

    Ecco qui allora la notizia che a Berlino hanno trasformato degli alberi in luoghi da bookcrossing

    Mi ha colpito molto la semplicità e insieme l’efficacia di questa idea.
    Come a dire possiamo replicarla ovunque.

    Voglio aggiungere che un altro gesto bellissimo sarà la possibilità di abbracciare gli alberi che custodiscono i libri perché gli alberi sono fonte di energia pulitissima e a costo zero.

    C’è tutto un significato simbolico dell’abbraccio a un determinato albero

    Il significato degli alberi secondo i Celti

    Betulla: simbolo di rinascita, purificazione, conoscenza e purezza.
    Ontano: simbolo di protezione spirituale e potere oracolare.
    Salice: richiama gli aspetti lunari e femminili della vita e dell’ispirazione poetica.
    Frassino: simbolo iniziazione e rinascita.
    Biancospino: simbolo di purezza, viaggi interiori e intuizione.
    Quercia: simbolo di potere, energia e sopravvivenza.
    Nocciolo: invita alla meditazione, incoraggia saggezza interiore, intuizione, potere di divinazione.
    Melo: d’aiuto quando si deve prendere una decisione importante.
    Pruno selvatico: utile in caso di azioni forti, di influenze esterne a cui è necessario obbedire.
    Sambuco: simbolo di vita e rigenerazione.

    condividimi!